PARCO NATURALE DI SAN VINCENZO
Il Parco naturale costiero di Rimigliano istituito nel 1973, è interamente compreso nel territorio del Comune di San Vincenzo in provincia di Livorno e comprende circa sei chilometri della costa toscana. I suoi confini sono rigidamente contrassegnati, ad ovest dal Mar Ligure, a nord dal villaggio di Riva degli Etruschi, ad est dalla strada provinciale n. 23 “Della Principessa”, a sud dal canale Allacciante che costituisce anche il confine con il comune di Piombino. Il parco si estende lungo la costa per una lunghezza di quasi sei chilometri con una profondità media (fra costa e strada provinciale) variabile dai 200 ai 240 metri. La superficie complessiva del parco è di circa 120 ettari, senza conteggiare l’arenile demaniale. Il parco è fittamente boscato e protetto dai venti marini da un sistema dunale continuo, molto ben formato e conservato, di altezza media sui cinque metri con punte isolate di oltre dieci metri
PARCO NATURALE DELLA MAREMMA
l Parco naturale della Maremma è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975. È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano.Nel 1992 è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette. Il Parco ha un’estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (comune di Grosseto), fino al paese di Talamone (comune di Orbetello). Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri. Più a sud la zona è composta dai monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell’azienda regionale e sede dei butteri.
PARCO NATURALE DI ORBETELLO
La Riserva naturale Laguna di Orbetello è una delle aree naturali protette che interessano la Laguna di Orbetello, in Toscana. La riserva naturale è stata istituita nel 1998 e occupa una superficie di 1.533 ha nella provincia di Grosseto.
PARCO DELLA FINORIA
Il Parco minerario naturalistico di Gavorrano è un parco naturalistico e di archeologia industriale situato nel comune di Gavorrano (GR).
LAGO DELL’ACCESA
Il lago dell’Accesa si trova nell’area di degradazione delle Colline Metallifere grossetane verso la Maremma grossetana, all’estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Il lago, di origine carsica, dà vita al fiume Bruna, ed è caratterizzato da profondità variabili mediamente tra i 20 e i 40 metri circa; presenta la tipica flora lacustre, con arbusti e canneti che si sviluppano in prossimità delle sponde.
RISERVA NATURALE DIACCIA BATRONA
La Riserva naturale Diaccia Botrona è una area naturale protetta della Toscana caratterizzata da un ambiente tipico palustre che occupa una parte della pianura tra la città di Grosseto e la località costiera di Castiglione della Pescaia. La padule della Diaccia Botrona con le sue zone umide ospita un’ incredibile varietà di esseri viventi, sia vegetali che animali. La palude è una vera e propria “banca genetica” che, se opportunamente protetta e gestita, oltre a contribuire al mantenimento della biodiversità, può rappresentare una fonte di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia di questi fragili e magnifici ambienti naturali.